CONTATTI

PICCHIO ROSSO

(Giochi e Acquapark)

Via Litoranea km. 28.300

Tel. 331 903 6732

Associazione Pro Loco 

Sabaudia

Piazza del Comune, 18/19

SABAUDIA  (LT)

C. F. 80005050598   P.I.00334350592

mail: info@prolocosabaudia.com

0773 515046

logo trasparente
logo trasparente

 

SABAUDIA

DOVE

logo trasparente

                

TRAVEL GUIDE

2022/2023

SCARICA

 PRO LOCO    SABAUDIA

 PRO LOCO    SABAUDIA

308909394_420212646918600_6812239118963709327_n.jpeg

Privacy Policy

Cookie Policy


facebook

instagram

Pro loco Sabaudia 

ProlocoSabaudia 

PRO LOCO SABAUDIA PROMUOVE

IL TERRITORIO IN ITALIA E ALL'ESTERO, ORGANIZZA E INCENTIVA ATTIVITA' TURISTICHE, CULTURALI E ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE

 

webauto (10)
96c5510a-2b5b-4399-8f88-bc38b41cffe0.jpeg
c8c612c2-ad3f-4ea9-bdf6-812540d6d351.jpeg
logo trasparente
logo latium experience cmyk.jpeg

PRO LOCO

CITTA' DI

SABAUDIA

SABAUDIA

MUSEI

Museo del Mare e della Costa ”Marcello Zei”

istituto pangea onlus 2.jpeg

RIFERIMENTO 26 Piazza Alberto Moravia 13 (ex Verbania) - 04016 Sabaudia LT Tel. 0773.514269

Il museo è dedicato a Marcello Zei, paletnologo, allievo di Alberto Carlo Blanc che ne fu il curatore e il primo direttore nel 1992, anno della sua fondazione.

Un filo azzurro di color del mare

Un articolato percorso invita a toccare, esplorare e interagire con la ricca collezione esposta in 4 sale. Un’esposizione varia, che accontenta interessi diversi e segue il filo conduttore del mare e della terra che lo guarda, della linea d’incontro fra questi due mondi. 

Archeologia preistorica

La prima sala custodisce testimonianze paleontologiche, paletnologiche che permettono un viaggio nel passato più remoto della terra pontina e ammirare l’evoluzione degli strumenti costruiti dalle comunità umane di Neanderthal e Sapiens.

Archeologia Classica

Nella seconda sala il commercio dell’ossidiana introduce al rapporto dell’uomo con il mare in epoca storica. La maggior parte dei reperti sono stati trovati sui fondali di fronte a Sabaudia e il Promontorio del Circeo, ma anche lungo il litorale, come le testimonianze di una produzione di sale nel lago costiero di Caprolace, e i tanti oggetti che evocano la vita quotidiana di antichi abitanti della costa. L’importanza e il ruolo delle navi è evidente in alcune monete di epoca imperiale romana

Seguite il Giallo

I testi su fondo giallo invitano a mettersi alla prova con ricerche o attività pratiche

 

Biologia marina

La terza sala è dedicata agli animali che vivono nel Mediterraneo e nelle lagune costiere del Parco Nazionale del Circeo. La realtà virtuale permetterà di fare un’immersione subacquea indimenticabile, e, usando la fantasia, di nuotare nell’acquario insieme ai suoi ospiti, o immaginare di incontrare le tante creature presenti nelle vetrine. Nella quarta sala è possibile fare il giro del mondo attraverso una ricca collezione di conchiglie. Vale la pena non soffermarsi solo sulle più grandi e scenografiche ma prendersi il tempo per cercare veri gioielli di perfezione fra le tante conchiglie esposte.

 

img_20230826_104540

Museo Emilio Greco

RIFERIMENTO 3 Piazza del Comune Telefono: 0773.514269 museoemiliogreco@comune.sabaudia.latina.it Facebook: Museo Emilio Greco – Sabaudia Instagram: museoemiliogreco_sabaudia

Il Museo Emilio Greco è stato istituito nel 1984 a seguito della donazione di alcune opere da parte dell’artista catanese alla città di Sabaudia. Lo spazio espositivo si trova al piano terra del Palazzo Comunale ed è stato ristrutturato ed ampliato nel 2001 da Giulio Savio. Il Museo Emilio Greco di Sabaudia è il primo museo italiano dedicato allo scultore. La collezione del Museo, dopo l’iniziale nucleo proveniente dalla prima donazione dell’artista, si è arricchita ed evoluta negli anni fino ad accogliere, all’interno degli spazi museali, più di cento opere tra sculture, stampe, incisioni, monete, medaglie e materiali d’archivio..

La raccolta attualmente ricopre un arco temporale dell’attività artistica di Emilio Greco dal 1947 al 1984. Nel Museo Emilio Greco di Sabaudia sono esposti i calchi in gesso della Porta Centrale del Duomo D’Orvieto (1962- 1964), raffiguranti le Sette Opere di Misericordia, realizzati con la tecnica del bassorilievo. All’interno del Museo Emilio Greco è possibile visitare e consultare i materiali provenienti dallo studio locale dell’artista. L’Archivio si compone di fotografie, cataloghi, libri monografici in italiano e in altre lingue, progetti autografi, un’ampia raccolta dedicata alla rassegna stampa nazionale e internazionale e la sua biblioteca privata.

poste sabaudia 5 b.jpeg

Centro Documentazione Angiolo Mazzoni 

RIFERIMENTO 29 Corso Vittorio Emanuele III 

Tel. 0773.514269

Nel 2011, dopo un attento restauro conservativo dell’ex Palazzo delle Poste, viene inaugurato un Centro di Documentazione che porta il nome di Angiolo Mazzoni, l’architetto che progettò l’edificio. All’interno vi sono la biblioteca comunale, un’emeroteca, una fototeca, l’archivio storico e multimediale e una sala polifunzionale dotata di rete wireless. Il Centro ospita mostre, convegni, ed iniziative culturali. 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder