CONTATTI

PICCHIO ROSSO

(Giochi e Acquapark)

Via Litoranea km. 28.300

Tel. 331 903 6732

Associazione Pro Loco 

Sabaudia

Piazza del Comune, 18/19

SABAUDIA  (LT)

C. F. 80005050598   P.I.00334350592

mail: info@prolocosabaudia.com

0773 515046

logo trasparente
logo trasparente

 

SABAUDIA

DOVE

logo trasparente

                

TRAVEL GUIDE

2022/2023

SCARICA

 PRO LOCO    SABAUDIA

 PRO LOCO    SABAUDIA

Privacy Policy

Cookie Policy


facebook

instagram

Pro loco Sabaudia 

ProlocoSabaudia 

PRO LOCO SABAUDIA PROMUOVE

IL TERRITORIO IN ITALIA E ALL'ESTERO, ORGANIZZA E INCENTIVA ATTIVITA' TURISTICHE, CULTURALI E ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE

 

webauto (10)
96c5510a-2b5b-4399-8f88-bc38b41cffe0.jpeg
c8c612c2-ad3f-4ea9-bdf6-812540d6d351.jpeg
logo trasparente
logo latium experience cmyk.jpeg

PRO LOCO

CITTA' DI

SABAUDIA

SABAUDIA

Il nostro territorio si è affermato sempre di più nel corso degli anni per le sue eccellenze enogastronomiche con prodotti peculiari della nostra zona grazie anche alla vocazione agricola di Sabaudia che è da sempre parte integrante del tessuto sociale ed economico della città. L’agricoltura riveste un ruolo di primo piano, contribuendo alla tutela del paesaggio e dell’ambiente, oltre a garantire la produzione di alimenti di qualità, rafforzando in tal modo la connessione tra la popolazione e il territorio.

Sabaudia anche quest’anno è tra le città che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento “Spighe Verdi 2023”, conferito ai Comuni che si distinguono per l’impegno e l’eccellenza nel settore agricolo e per la promozione della sostenibilità ambientale.

Si coltivano principalmente ortaggi e frutta come pomodori, peperoni, zucchine, melanzane, meloni, angurie e kiwi che hanno un particolare sapore dovuto alle caratteristiche del terreno. Non manca l’uva. Utilizzata anche dalle numerose cantine locali per la produzione di vini che si stanno sempre più affermando, tra questi va certamente segnalato il tradizionale moscato di Terracina, sia nella versione secca che passita.

Apprezzata, soprattutto in Nord Europa, è la produzione di fiori non solo mediterranei ma anche tropicali come orchidee, strelitzia e bouganville.

Diffuso l’allevamento bovino caratterizzato dalle bufale, simbolo stesso delle paludi. La mozzarella di bufala pontina è sicuramente il formaggio più conosciuto e apprezzato anche se altri formaggi non sono da meno, come la provola, il caciocavallo e la ricotta.

Nonostante non abbia un porto che possa favorire la pesca, Sabaudia ha una storica produzione di pesce naturale nel Lago di Paola a cui si aggiunge un’ottima produzione di frutti di mare che da queste acque salmastre assumono un gusto particolare.

 

Nella nostra Regione è molto diffusa la produzione di olio che si afferma con la presenza rilevante di varie aziende.
Un prodotto di eccellenza, a denominazione di origine protetta, è l’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP che viene prodotto in Provincia di Latina..

320277744_866101454634246_2706064355599103474_n.jpeg
senza titolo-1.jpeg

GIRO DEL BOSCO DIDATTICO, MOLELLA E MEZZOMONTE Lunghezza 33 km - Dislivello 192 m Livello: Facile Ci si dirige alla Sede del Parco del Circeo. Si percor - re il bosco “didattico” fino ad arrivare a Molella, poi un breve tratto di ciclabile per addentrarsi nei boschi di Molella con bellissimi affacci sul lago. Attraversati campi e serre si giunge alla Fonte di Lucullo per arrivare a Mezzomonte per una sosta. Si entra nella “Sughereta di Mezzomonte” con un anello fino a Torre Paola ed al canale romano. Si ritorna indietro attraversando la Baia d’Argento e poi fino a Molella. Il giro qui prevede un anello nei campi dal fondo un po’ sabbioso (ok per ebike - altrimenti valutare rientro per traccia di andata). Si rientra nel bosco e si sbuca nella peri - feria di Sabaudia e di lì al punto di partenza

senza titolo-1.jpeg

GIRO DEI QUATTRO LAGHI Lunghezza 46 km - Dislivello 104 m Livello: Facile Ci si dirige al “Belvedere” sul Lago di Paola e si pro - segue verso la Chiesetta di S. Maria della Sorresca. Si esce da Sabaudia passando di fronte alla Caser - ma dell’Artiglieria Controaerei. Si prosegue per via Diversivo Nocchia fino all’inizio del Lago di Caprolace su strada asfaltata. Si continua su via Diversivo Nocchia con altri due affacci sul lago fino alla fat - toria con allevamenti di bufale. Qui ci si addentra per un breve tratto su carrareccia dal lato nord del lago di Caprolace. Poi si imbocca la strada bianca che conduce alla strada della Bufalara e, costeggiando il lago di Monaci si arriva a Rio Martino. A questo punto si oltrepassa il ponte e si prosegue fino al borgo settecentesco di Villa Fogliano sul lago omonimo. Si rientra dalla “strada interrotta” un bellissimo single track dal fondo a volte sabbioso (fare attenzione ai tratti crollati) fino alla bufalara. Si prosegue su strada asfaltata sul lungomare e si rientra al punto di partenza. GIRO DELLA FOREST

Avventurosa e spettacolare ascesa al Picco di Circe, partendo da Torre Paola e percorrendo in salita la panoramica e in discesa la direttissima. Lasciata l'auto, si prende il sentiero che sale sulla destra, proprio dal lungomare di Sabaudia, appena superata Torre Paola. Il sentiero arriva in breve ad una palina, che segnala la svolta a destra per la salita al picco di Circe(via panoramica).  La salita iniziale nel bosco è subito rapidissima e  fa subito salire di quota. Il sentiero, si snoda poi fra rocce ed alberi, fino a diventare una vera e propria scalata. Diversi infatti, saranno i punti, in cui sarà necessario l'uso delle mani. Presente anche qualche tratto esposto, soprattutto nella cresta fra i due picchi. L'ascesa verso la cima, regala panorami mozzafiato su Sabaudia, San Felice Circeo e le isole. Si arriva prima al Picco di Istria e poi, con una panoramica e vertiginosa camminata in cresta, sotto quello di Circe. Un ultimo strappo tra rocce ed alberi ed ecco la  vetta.  Il panorama spettacolare è a 360 gradi. Poco prima della cima, sulla sinistra c'è la deviazione per la direttissima ,che si percorre al ritorno. Questo sentiero scende ripidamente ed interamente nel bosco. Unica attenzione a non scivolare.  Il percorso e' adatto a persone attrezzate e allenate e che non soffrano di vertigini. Fondamentale la scorta di acqua.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder